Il sapere dal saper fare
La squadra di JamLab è composta da persone curiose e appassionate di scienza. Il nostro desiderio? Trasmettere questa passione alla società, promuovere il potenziale insito in ognuno di noi. Usare il sapere per agire sul mondo, migliorare l’ambiente, combattere insieme la crisi climatica!


Vi raccontiamo la nostra storia
…e lo faremo con un tocco di fantasia, che non guasta mai!!
Tutto ebbe origine una sera di molti anni fa, in uno squallido pub nei sobborghi di una Dublino addormentata, durante una riottosa bisca fra marinai ubriachi… ehm, no, purtroppo la verità è molto meno romantica di così:
JamLab nasce molto più umilmente lungo una strada, una grande strada! L’idea che ci ha portato sin qui e che confidiamo ci possa portare ancora molto più lontano, nasce lungo la A26 “Gravellona-Toce”, durante un assolato pomeriggio di inizio Giugno di qualche anno fa. In una modesta Ford Fiesta bianca (..ai tempi di Don Chisciotte si sarebbe trattato di un cavallo) diretta a gran velocità verso il nord, due prodi cavalieri della scienza, Pietro ed Eduardo, disquisivano sopra i massimi sistemi e ponevano le basi della grande avventura. La radio passava la musica giusta: “Lunga e diritta correva la strada, l’auto veloce correva, la dolce estate era già cominciata…”, lo scintillio del mar ligure, e i profumi di qualche ottimo aperitivo nella zona di Ivrea funzionavano da catalizzatore per quel fiorire di iniziative che si respirava nei discorsi dei due, ed ecco che ad un tratto..sbaaam, l’insight: “Certo che oggi giorno nessuno ti regala niente, nemmeno il diritto di sapere…ma perchè allora non creiamo un bel gruppone di gente affiatata e curiosa, morbosamente ed ossessivamente curiosa, a cui piaccia porsi problemi da risolvere e smannettare intorno a temi scientifici!!? Ma soprattutto ci piacerebbe riunire persone alle quali piaccia condividere con gli altri la meraviglia che loro sanno vedere, e che sta dietro il velo della conoscenza e della complessità svelata!”. JamLab nasce proprio così, lungo la strada, come un romanzo di Kerouac. Si parla di gente comune che ha avuto la fortuna e il privilegio di poter studiare e che sente forte il bisogno di migliorare un piccolo angolo di mondo con la condivisione del sapere, facendo quindi un gesto che pare rivoluzionario al giorno d’oggi, ovvero quello di REGALARE la conoscenza a chi i mezzi per avvicinarsi da solo a quella conoscenza non li ha, o molto più realisticamente non pensa di averli. In verità, il sentiero sul quale ci siamo messi non ce lo siamo inventati di sana pianta, ci è stato indicato da un signore che non c’è più ma che avrebbe ancora oggi molto da insegnare: Don Lorenzo Milani, parroco della chiesa di Barbiana (Mugello) che in quanto a pedagogia, società e ascensori sociali ne sapeva forse più di molti altri.

La squadra di JL:
GEOLOGI, FISICI, BIOLOGI ed ECOLOGI
.. ma soprattutto persone appassionate di conoscenza!
I nostri valori
Attingiamo al mondo della ricerca scientifica accademica, esperienze personali derivanti dal nostro lavoro e dalle nostre passioni in ambito accademico, scolastico, comunitario.
JamLab è una ODV (registrata al RUNTS) che ha come scopo quello di favorire la crescita intellettuale e personale di ragazzi, ragazze (e società in generale!), rendendo attraenti e fruibili la conoscenza e l’istruzione in ambito scientifico attraverso la promozione di buone pratiche per la sostenibilità ambientale e per un uso sociale della scienza.
Laboratori didattici creativi a tematica STEM dedicati a sviluppare una cultura ambientale e ad approfondire la conoscenza del territorio che ci circonda.
Perché fondare JamLab?
Perché credo che solo una buona pratica pedagogica possa essere l’elemento chiave per la libertà del singolo e per un nuovo concetto di comunità. Là fuori passano treni che devono fermare anche nelle periferie del mondo.
Pensare globale agire locale, insomma 😉